L’E-commerce rappresenta un opportunità anche per i Luxury Brands
I dati dell’ultimo Update dell’Osservatorio Altagamma sui mercati del lusso ha mostrato cifre molto chiare, la crezione di un e-commerce rappresenta un’ottima opportunità di crescita anche per Luxury Brands. Uno dei “dilemmi” più difficili da gestire nella comunicazione relativa ad un marchio di lusso è la strategie di distribuzione multicanale, in particolare la vendita dei propri prodotti attraverso un proprio e-commerce.
Ci sono marchi che, da sempre, hanno cercato di distinguersi gestendo in maniera riservata le proprie vendite, pensiamo ad esempio ai soli canali tradizionali, agli store esclusivi con proprio brand o alla vendite tramite catalogo come gli ordini telefonici o le vendite personali tramite agente. I motivi di questa tipologia di strategia sono, o meglio, erano, fino a poco tempo fa evidenti, ed erano principalmente 2. Innanzitutto la necessità di salvaguardare il proprio marchio e l’esclusività della distribuzione, e in secondo luogo mantenere nei confronti della clientela di massa la percezione di una singolarità e di un prestigio.
La crescente domanda e la crescita di nuovi metodi di distribuzione, si pensi ad esempio alle vendite private, ai gruppi di acquisto e alle promozioni sugli stock luxury in oulet, hanno portato i luxury brands a ridefinire le proprie strategie e ad andare, apparentemente, in contrasto con fattori come esclusività, rarità, singolarità e prestigio.
Perchè L’ e-commerce rappresenta un opportunità anche per i Luxury Brands, ecco alcune risposte.
Attraverso l’apertura di un e-commerce proprio, anche i luxury brands hanno avuto una maggior copertura del mercato, altro fattore che in molti casi viene sottovalutato è la copertura totale, 24 ore su 24, dell’orario di vendita. Transazioni migliori, più veloci, più efficienti e con un minor costo di gestione soprattutto per quanto riguarda l’elaborazione degli ordini e la quasi totale eliminazione degli intermediari commerciali. Infine, ma non in ultimo, risparmio sull’apertura di nuovi punti vendita e minori tempi per formalizzare un ordine.
La comunicazione di un luxury brands è naturalmente diversa rispetto ad un marchio che opera nel settore del mass market, sicuramente prodotti di alta gamma con prezzi al di sopra di una certa fascia, sono rivolti ad un target ben definito. Nella costruzione di un e-commerce, inoltre, un luxury brands può rafforzare aspetti molto importanti per studiare e pianificare nuove strategie, come ad esempio raccogliere i desideri del consumatore e aumentare la brand experience.
Se dunque anche i marchi luxury non restano a guardare di fronte all’esponenziale crescita del settore dell’e-commerce, per quali motivi il tuo marchio e la tua azienda non possono investire nella costruzione di un e-commerce?